👆🏻 Clicca e guarda il video! Durata complessiva: 00:10:15
🔎 In cerca di un corso completo da fare comodamente da casa e guidato dai migliori professionisti?
Scopri corsi esclusivi IN ITALIANO consigliati di Naturalmente Salute!
▶️ Videocorso MIRACLE MIND 5: Non impari a fare miracoli, ma puoi stimolare la tua parte inconscia e miracolosa attraverso l’apprendimento simulato dei “super poteri” di geni, performer e grandi sensitivi della storia. Il tutto in poco più di 20 minuti al giorno, e grazie a 33 induzioni ipnotiche.
Link: https://linke.to/miraclemind5
▶️ Videocorso L’ALIMENTAZIONE “ANTICANCRO” (INSEGNATA DA UN ONCOLOGO): Accedi alle linee guida pratiche della “alimentazione anticancro” che ti guidano da quando fai colazione a quando vai a fare la spesa, indicando i cibi antitumorali e quelli cancerogeni, al fine di alimentarti in modo sano, prevenire l’insorgere dei tumori e favorire il processo di autoguarigione del corpo. A cura del dott. Claudio Pagliara, Medico Oncologo dal 1982, autore del libro “La via della guarigione”, consulente tecnico del Tribunale di Brindisi, ospite della trasmissione Report.
Link: https://linke.to/alimentazionecancro
▶️ Videocorso COME DIVENTARE PADRONE DELLE TUE EMOZIONI: Scopri come comandare il tuo stato emotivo, i tuoi pensieri (e la tua vita) imparando a generare emozioni positive QUALSIASI cosa succeda intorno a te, ritrovando serenità, lucidità ed efficienza mentale.
Link: https://linke.to/padronedelleemozioni
▶️ Videocorso GLI ANTICHI SEGRETI DELLA GUARIGIONE SECONDO IL DR. PANKAJ NARAM: Il maestro guaritore Pankaj Naram, che ha già condiviso i suoi segreti con più di un milione di persone tra cui Dalai Lama, Nelson Mandela e Madre Teresa di Calcutta, oggi ti svela come stimolare i tuoi “Marma” con il solo uso delle mani per favorire guarigione, la “cura” delle emozioni e dell’anima.
Link: https://linke.to/guarigionenaram
27 commenti
Semplicemente sublime! Namastè!
Grazie.
Ma siamo sicuri che gli asana siano L'UNICO MODO e che NIENTE COME QUESTI riesce ad allenare e disciplinare la mente?
Grazie…ora capisco perché è Fondamentale negli asana fare /avere una respirazione ben centrata e cosciente…..trovo grande analogia con la ricapitolazione tolteca….tecnica di respirazione e visualizzazione per eliminare blocchi emozionali…
Tu meravigiosa ed il micio uno splendore. Grazie a voi per saperci trasmettere serenità e conoscenze.
È vero i limiti sono nella nostra mente e lo yoga ci aiuta a superarli…grazie Sara!!
La greta arcerbi la gretona fa yoga
Sto vedendo un video su le posizioni di yoga
Sento molta autenticità in te ❤️
Non ho parole, solo GRAZIE
Ciao Sara. So che il video è datato, ma da quando siamo in quarantena ho cominciato a seguirti assiduamente, tra video Youtube e blog. Non so davvero come ringraziarti. Era da tempo che volevo sposare lo yoga non solo come pratica ma anche come filosofia. Sono solo all'inizio e i mezzo a disposizione per ora sono limitati, eppure ho già notato importanti cambiamenti. Grazie alla tua guida sento un miglioramento sia psichico che fisico (banalmente ora la schiena mi resta sempre dritta e trovo scomodo stare ingobbito quando mi siedo).
Davvero ti ringrazio, sei stata la mia salvezza e continuerò anche dopo.
Bella spiegazione , brava.
Ciao, ti ringrazio per le tue parole, ho 62anni, sto iniziando con te la mia esperienza yoga, mi sono resa conto di quanto il mio corpo sia bloccato, ho sempre camminato molto, pensavo di essere in forma invece, ha causa di un incidente con frattura della rotula mi sono ritrovata a dover ricominciare a camminare e qui, ho scoperto che non riuscivo a fare movimenti che credevo scontati, mi sono spaventata ma ora, mi sto impegnando, è dura, in alcune posizioni mi trema tutto, alcune riesco e mi rendo conto di migliorare, altre proprio non ce la faccio, forse è troppo tardi per me eppure, sono caparbia e mi impegno. Ti chiedo una cosa, esiste un metodo più lento, che mi faccia sentire più in armonia col mio corpo? Ti ringrazio …a domani mattina
Ho appena iniziato a seguirti , sei bravissima e molto coinvolgente . Hai per caso dei suggerimenti di corsi zona Bergamo ??
Non sono una stalker! Solo che in questi giorni che ho più tempo, finalmente sto recuperando tutti i video che mi ero persa! Mi rilassa sentirti parlare e anche le ambientazioni in cui giri i video trasmettono una pace meravigliosa! Il micio è il top del relax!
Ciao. Si, anche questo video è stato interessante. La presenza del gattino rende tutto ancora più piacevole.
Grazie
Serena
Io adoro il micio che ti fa compagnia. Grazie Sara per i tuoi video! <3
Ho provato a fare yoga, purtroppo mi sento indolenzita nelle articolazioni e ho dovuto sospendere se non addirittura rinunciare.
Mi piacerebbe avere un tuo consiglio
Bellissimo video, l'ho trovato molto utile! Non ho mai visto altre persone italiane su youtube che siano così chiare in merito allo yoga. Ci sono solo rimasta un po' male sul fatto che, quando non si è in salute, non si può fare bene meditazione… Io ho iniziato a fare yoga in un momento della mia vita in cui stavo poco bene, e trovo che mi abbia aiutata immensamente! Lo yoga e la meditazione, in quel momento, mi hanno aiutata ad allontanare la mente dai dolori fisici e dalle paure ad esse legate 🙂
Namaste , io soffro di artrosi avanzata al ginocchio destro , desidero sapere se esistono Delle pratiche e tecniche di respirazione yoga , da fare seduto su sedia o in piedi , grazie , namaste .
Che bel gatto 😀
cara sara non dici niente di banale e scontato …..anzi sono parole giuste , date da una mente e un cuore equilibrato , grazie .
Ciao Sara grazie per il video! <3 sto leggendo il libro sui chackra che hai consigliato e nella prima settimana di pratica viene richiesto di praticare anche degli asana insieme a meditazione ed esercizi…quando devono essere fatti? prima della meditazione? oppure anche in momenti diversi?. grazie in anticipo. <3
Grazie, Sara. In questo periodo sto seguendo i tuoi video e quelli di Naky per rafforzare braccia e spalle e per aprire il petto. Sento che il mio corpo – ma non solo – ha bisogno di affrontare così le tante paure del momento. Poi vorrei, quasi come naturale conseguenza, provare posizioni per l'equilibrio e l'apertura, dei fianchi, ma anche la spaccata… mi sembra quasi un percorso che viene da sé. Lo yoga è così. Grazie ancora!
Nella tua pratica personale, tu cosa pratichi? Vinyasa, Asana più statiche… O entrambe? Grazie del tuo donarti.
Patanjali fa riferimento, di fatto, ad un solo Asana che è la corretta seduta per la meditazione. Poi i suoi discepoli hanno affrontato la questione degli Asana introducendo le serie che conosciamo unite alla respirazione. Lo scopo deve essere calmare la mente e disciplinarla per arrivare in una situazione di pace e calma interiore alla meditazione. La corretta lezione di Yoga dovrebbe sempre terminare con la meditazione per dare un senso agli Asana. Questa è ovviamente la tradizione orientale, mentre in Occidente spesso si fa Yoga, inteso come puri Asana, allo scopo di sistemare il corpo. La mia pratica di solito prevede Asana+Pranayama+meditazione. Qual'è il pensiero più in voga nelle scuole italiane?
disciplinare la mente …. è questo la potenza dello yoga, per troppo tempo ne sono stata lontana , adesso è un nuovo viaggio ad ogni pratica … Namastè